Atteggiamento scoliotico

Molto spesso i piccoli pazienti arrivano in visita ortopedica perché i genitori scambiano una postura scorretta del figlio per una vera e propria scoliosi. Il bambino o l’adolescente può sedersi o camminare in maniera scomposta, con il collo in avanti, con la schiena gobba, con il bacino fuori o con una spalla più alta rispetto alla controlaterale.

La differenza fondamentale tra scoliosi e atteggiamento scoliotico è la strutturazione vertebrale, caratterizzata nel primo caso da una rotazione, associata a rigidità e fissità. Quando è presente, la scoliosi non si corregge spontaneamente e si manifesta clinicamente con una sporgenza (gibbo) costale o lombare. Nella scoliosi, infine, la rotazione e la cuneizzazione vertebrali sono costanti.

DETTAGLI DELLA TERAPIA

METODO, TEMPI E RECUPERO

Torna in alto