Dolore di crescita nei bambini
I dolori di crescita nei bambini non riconoscono una causa precisa. Interessano i bambini tra i 4 ed i 12 anni senza distinzione di sesso. Sono dolori che svegliano il bambino di notte o che si verificano dopo una giornata di attività fisica. Sono un fenomeno molto comune che non determina esiti a lungo termine.

DETTAGLI DELLA TERAPIA
METODO, TEMPI E RECUPERO
QUALI SONO I SINTOMI?
COME SI FA LA DIAGNOSI?
QUALE E’ IL TRATTAMENTO?
QUALI SONO I SINTOMI?
Il sintomo principale è il dolore. Dolore che può essere localizzato alle gambe, dietro le ginocchia, a livello dei piedi o alle cosce. E’ il dolore che il bambino riferisce prima di andare a dormire oppure che lo risveglia durante la notte. La mattina, al risveglio, il bambino non ha più alcun dolore. Vengono chiamati dolori di crescita ma non ci sono ancora fenomeni che collegano questi sintomi agli scatti di crescita, per questo si chiama anche dolore ricorrente notturno agli arti nei bambini.
COME SI FA LA DIAGNOSI?
Alla visita in ambulatorio il bambino risulta perfettamente sano e sulla base della storia raccontata dai genitori si può porre diagnosi di dolori di crescita ma solo dopo aver escluso altre cause. Infatti, se i dolori hanno caratteristiche diverse, variabile intensità, se il dolore è riferito a livello articolare generalizzato o se è associato a deformità scheletrica o se associato ad altre manifestazioni sistemiche è sempre opportuno eseguire una diagnosi differenziale per escludere altre patologie (di natura infiammatoria, reumatica, tumorale) con analisi ematiche o indagini strumentali.
QUALE E’ IL TRATTAMENTO?
I dolori si risolvono spontaneamente. Possono essere d’aiuto dei massaggi localizzati o se il dolore è motivo di stress per il bambino si può utilizzare un antidolorifico pediatrico o del paracetamolo.
Importante è rassicurare sia il bambino che il genitore sulla benignità della forma, risolvendosi spontaneamente senza lasciare alcuna conseguenza.