Malattia di Perthes
La malattia di Legg-Calve-Perthes (LCPD) è una patologia caratterizzata da una necrosi avascolare mono- o bilaterale della testa del femore nei bambini, tra i 2 e i 12 anni, con una prevalenza più elevata nei bambini di 5-6 anni ed è più frequente nei maschi.

DETTAGLI DELLA TERAPIA
METODO, TEMPI E RECUPERO
QUALI SONO I SINTOMI?
COME SI FA LA DIAGNOSI?
QUALE E’ IL TRATTAMENTO?
TRATTAMENTO CHIRURGICO
QUALI SONO I SINTOMI?
I sintomi principali sono:
- Dolore localizzato all’anca, all’inguine, alla coscia e/o al ginocchio. Questo peggiora dopo un’attività fisica e viene alleviato con il riposo
- Dolore solo al ginocchio
- Andatura claudicante che diventa sempre più evidente con il passare del tempo.
COME SI FA LA DIAGNOSI?
Oltre alle caratteristiche del dolore all’esame obiettivo del paziente si rileva:
- Diminuzione del range di movimento di rotazione interna e di abduzione dell’anca.
- Atrofia dei muscoli della coscia e dei muscoli glutei.
- Asimmetria nella lunghezza delle gambe con il lato interessato più corto, a causa di un collasso della testa del femore.
- Segno di Trendelenburg nelle fasi più avanzate, con inclinazione del tronco verso il lato affetto e il bacino che cede verso il lato controlaterale durante la fase di appoggio dell’arto interessato.
QUALE E’ IL TRATTAMENTO?
La migliore strategia per il trattamento e la gestione del Morbo di Perthes è un consulto precoce da un ortopedico specialista in caso di di dolore all’anca o al ginocchio. Le opzioni di trattamento variano in base all’età della presentazione e alla deformità della testa del femore. L’obiettivo del trattamento è di promuovere la corretta saldatura ossea della testa del femore,mantenere una testa del femore sferica durante gli stadi della malattia per prevenire eventuali alterazioni degenerative, preservando la gamma di movimento dell’anca. Il trattamento prevede:
- Riposo assoluto nelle fasi acute della malattia
- Fisioterapia con esercizi di allungamento muscolare. Nelle fasi di quiescenza della malattia si consiglia il nuoto come esercizio fisico
- Stampelle. Nei periodi più acuti della malattia, è spesso consigliato l’uso delle stampelle, utili per ridurre il carico sull’anca
- Messa in trazione dell’arto inferiore sofferente
- Tutore in abduzione per centrare la testa del femore nell’acetabolo
- Antidolorifici se il dolore è particolarmente intenso
- Applicazione di ghiaccio sull’anca dolente.
TRATTAMENTO CHIRURGICO
Nei bambini in età inferiore ai 6 anni il trattamento conservativo è solitamente risolutivo. Nei bambini in età superiore ai 6 anni o nei pazienti in cui si esegue una diagnosi tardiva può essere necessario eseguire un intervento chirurgico che prevede:
- osteotomie femorali e/o acetabolari per centrare la testa del femore
- allungamento chirurgico delle strutture tendinee che risiedono in prossimità dell’anca.