Il neruroma di Morton
Il neuroma di Morton è una patologia che colpisce uno dei nervi sensitivi intermetatarsali del piede e che causa dolore locale. I nervi sensitivi intermetatarsali del piede sono i nervi plantari che decorrono a fianco dei metatarsi e che, a livello delle teste metatarsali, si ramificano in due nervi digitali, il cui destino è innervare due dita contigue del piede. Non è un tumore del piede. Ma è determinato da un processo di fibrosi a carico della guaina di rivestimento dei nervi plantari intermetatarsali (epinervio). Per effetto di tale processo di fibrosi, la guaina di rivestimento si ispessisce, sviluppando una sorta di pallina che, in alcuni casi, è perfino percepibile al tatto.

DETTAGLI DELLA TERAPIA
METODO, TEMPI E RECUPERO
PERCHE’ SI FORMA?
QUALI SONO I SINTOMI?
COME SI FA LA DIAGNOSI?
QUALE E’ IL TRATTAMENTO?
PERCHE’ SI FORMA?
La principale causa che la determina è rappresentata da microtraumi cronici ripetuti nel punto di passaggio tra le teste di III e IV metatarsale; i marciatori e gli sportivi sono i principali interessati della patologia.
QUALI SONO I SINTOMI?
La sintomatologia è molto tipica e la diagnosi è agevole al semplice ascolto dei sintomi descritti dal paziente. Il dolore è il sintomo principale e viene descritto come lancinante, urente, associato a scosse elettriche che interessano l’avampiede e in particolare il III e IV dito, in genere i disturbi vengono scatenati dall’uso di calzature o dalla compressione laterale dell’avampiede e scompaiono nell’arco di pochi minuti sfilando la calzatura. Nella maggior parte dei casi le dita sono normoconformate, non sono presenti segni esterni come tumefazione, arrossamento, aumento del termotatto,ecc… All’esame ispettivo in genere il piede non presenta alterazioni significative morfologiche, salvo la possibile presenza di alluce valgo. È in genere presente un dolore elettivo alla palpazione del III spazio intermetatarsale esacerbato alla compressione trasversale dell’avampiede; molto frequentemente alla manovra si riscontra un caratteristico scatto molto indicativo sulla presenza del neuroma (segno di Mulder).
COME SI FA LA DIAGNOSI?
La diagnosi è clinica e non sono necessari esami strumentali come la radiografia e l’ecografia. Può essere utile una RMN per escludere altre patologie.
QUALE E’ IL TRATTAMENTO?
Il trattamento è chirurgico e prevede l’asportazione della lesione con una piccola incisione dorsale a livello dello spazio inter-metatarsale e l’individuazione del neuroma con sua successiva asportazione.