Osteoma Osteoide
E’ un tumore osseo benigno. Colpisce prevalentemente le ossa lunghe degli arti (femore, omero, tibia ) e in misura ridotta anche le vertebre della colonna vertebrale (in particolare le vertebre cervicali e le vertebre lombari). colpisce i bambini tra i 4 e i 18 anni di età.

DETTAGLI DELLA TERAPIA
METODO, TEMPI E RECUPERO
QUALI SONO I SINTOMI?
COME SI FA LA DIAGNOSI?
QUALE E’ IL TRATTAMENTO?
QUALE E’ LA PROGNOSI?
QUALI SONO I SINTOMI?
Il sintomo del dolore è molto caratteristico. E’ continuo, sordo e aumenta nelle ore notturne. Il dolore retrocede con l’assunzione di acido acetilsalicilico. Possono essere presenti variabilmente:
- Gonfiore
- Aumento o riduzione anomali della crescita Deformità ossea;
- Difficoltà a muovere l’arto interessato (se si localizza a livello di un arto).
COME SI FA LA DIAGNOSI?
Oltre alla valutazione delle caratteristiche del dolore e all’esame obiettivo devono essere fatte delle indagini strumentali come radiografie, rmn, tac e scintigrafia ossea. Si procede poi ad una biopsia della lesione che conferma la diagnosi.
QUALE E’ IL TRATTAMENTO?
’osteoma osteoide non si trasforma in una forma maligna, per cui il trattamento prevede l’utilizzo di farmaci antidolorifici ed il monitoraggio della lesione con indagini radiografiche.
Il trattamento chirurgico è riservato in casi selezionati, in quelli molto dolorosi o voluminosi e prevede:
- la rimozione della massa
- il curretage della lesione
- ablazione con radiofrequenza.
QUALE E’ LA PROGNOSI?
L’osteoma osteoide guarisce da solo. Questo aspetto potrebbe indurre a pensare a una prognosi positiva dell’osteoma osteoide, se non fosse che:
- La risoluzione spontanea di un osteoma osteoide avviene in un arco di tempo molto lungo, che può andare da un minimo di 6 a un massimo di (ben) 15 anni
- Durante il suo decorso, l’osteoma osteoide può essere responsabile di un dolore così grave e intenso, da pregiudicare profondamente la qualità della vita del paziente
- Un osteoma osteoide molto doloroso impone il ricorso alla chirurgia, la quale presenta dei rischi non sempre trascurabili.