CHE COSA E’ L’OZONOTERAPIA?

L’ozono è una miscela di 3 molecole di ossigeno. E’ un gas effettivamente prodotto nel corpo nel contesto della funzione immunitaria quindi è prodotto naturalmente nel corpo umano. L’ozono nel corpo ha un ruolo protettivo contro gli invasori patogeni
tanto quanto lo ha nella stratosfera contro i raggi ultravioletti letali. Distrugge virus, batteri , funghi ad una concentrazione molto più bassa del cloro e molto più velocemente. La spiegazione più citata per gli effetti battericidi dell’Ozono si concentra sulla rottura dell’integrità della membrana cellulare attraverso l’ossidazione dei fosfolipidi e delle lipoproteine di superficie. Inoltre tutti i virus sono sensibili all’azione dell’ozono. 

In modo particolare i virus dotati di involucro lipidico sono sensibili all’ozono. Questi includono Flaviviridae (Epatite C), Orthomyxoviridae (influenza aviaria), Retroviridae (HIV) e Herpesviridae, una grande famiglia che raggruppa i virus Herpes Simplex, Varicella-Zoster, Citomegalovirus e Epstein-Barr. L’ozono, oltre a mostrare un profilo pan-virucida, ha proprietà disinfettanti uniche, offre il vantaggio della forma gassosa, con la conseguente capacità di disinfettare spazi scarsamente accessibili. Quindi, in quanto gas, ha una capacità di penetrazione che i liquidi non possiedono. Inoltre, l’Ozono ha il netto vantaggio di sparire completamente in pochissimo tempo, ridiventando Ossigeno. L’ozono, pur essendo un forte ossidante, induce a basse concentrazioni un adattamento allo stress, rendendo le cellule meno vulnerabili al costante stress ossidativo cui sono usualmente sottoposte. La proprietà “paradossale” dell’ozono è quella per cui, nonostante si tratti di una sostanza ossidante, può stimolare reazioni chimiche antiossidanti e benefiche per l’organismo, se somministrato nei tempi, modi e quantità giuste. L’Ozonoterapia rompe questa inerzia con uno shock ossidativo ulteriore, di minima entità, calcolato e transitorio, che riattiva i geni silenti degli enzimi di difesa antiossidante. Questo spiega anche come mai l’Ozonoterapia, per quanto veloce in molti casi per il suo effetto analgesico e decontratturante, richieda almeno 15-25 giorni per produrre i primi risultati sulle patologie croniche: l’adattamento allo stress per via epigenetica è lento è progressivo, e può raggiungere un plateau anche dopo alcuni mesi di terapia.

L’ozono terapia è un trattamento medico che utilizza una miscela di ossigeno e ozono come agente terapeutico. Il razionale del suo utilizzo si basa sul concetto che basse concentrazioni di Ozono rivestono importanti funzioni sulla cellula in quanto l’ossigeno ozono possiede un potentissimo effetto antiinfiammatorio, antiossidante e anti-dolorifico. E’ inoltre un potente modulatore della risposta immunitaria, è un germicida ad ampio spettro, ed è un facilitatore dell’ossigenazione periferica.

Per uso medico la miscela di Ossigeno-Ozono viene prodotta in concentrazione da una apposita apparecchiatura. Il principio di funzionamento del generatore è quello di trasformare l’ossigeno in ingresso in ozono medicale in quantità tale da poterlo dosare in concentrazione variabile e poterlo iniettare per trattare diverse patologie. L’ossigeno in ingresso deve essere puro ed erogato da bombole medicali. L’Ossigeno-Ozono terapia è una terapia medica e può essere praticata esclusivamente da personale medico ed essere eseguita con assoluto rigore scientifico.
Vi è molta confusione sull’ozonoterapia. Innanzitutto bisogna chiarire che l’OZONO non è tossico e non esiste un’ allergia all’ozono proprio come non esiste un allergia all’Ossigeno. Come tutti i farmaci ha una finestra terapeutica di azione ed il range riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della sanità e dall’Istituto Superiore di Sanità va da 5 a 80 microgrammi di Ozono per 1 ml di volume.

L’ozono è da considerarsi L’OSSIDANTE ANTIOSSIDANTE per eccellenza in quanto induce a basse concentrazioni un adattamento allo stress ossidativo rendendo le cellule dei tessuti meno vulnerabili al continuo stress ossidativo a cui sono sottoposte. Riesce a stimolare delle reazioni antiossidanti e benefiche per l’organismo se somministrato nei tempi e nei modi corretti. “Diventa l’unico farmaco in grado di invertire una situazione cronica di stress ossidativo al quale, per diversi motivi , l’organismo non è più capace di rispondere”.
L’Ozonoterapia riattiva i geni i geni silenti degli enzimi di difesa antiossidante. Questo spiega perché l’ozonoterapia, per quanto veloce in molti casi per il suo effetto analgesico e decontratturante richieda almeno 15-25 giorni per produrre i primi risultati sulle patologie croniche: l’adattamento allo stress per via epigenetica è lento e progressivo e può raggiungere un plateau anche dopo alcuni mesi di terapia.
Possiede due meccanismi fondamentali:

  • OSSIGENAZIONE L’ozono migliora la capacità del sangue di apportare ossigeno ai tessuti: ne consegue una riattivazione del microcircolo e della ossigenazione periferica.
  • ANTIOSSIDAZIONE L’ozono, di per sè ossidante, stimola potentemente la riattivazione dei sistemi difensivi enzimatici antiossidanti dell’organismo. Questo spiega la sua efficacia in tutte quelle patologie croniche in cui è coinvolto lo stress ossidativo.

Inoltre possiede :

    1. azione antiinfiammatoria e antalgica

 

    1. attiva i processi riparativi e rigenerativi

 

    1. azione neurotrofica

 

    1. fluidifica il sangue

 

    1. immunostimola

 

    1. immunomodula

 

  1. stimola i processi di detossificazione

L’ozonoterapia viene insegnata nelle Università italiane, attraverso Master di II livello ( Università di Pavia e Napoli) e corsi di perfezionamento (Università di Siena e Roma). E ’praticata in molte ASL e strutture ospedaliere, fra cui il Primo Policlinico di Napoli (dove esiste un Ambulatorio di Ossigeno-Ozono Terapia), l’Ospedale Fatebenefratelli di Roma e l’Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna.

Per chi ha sentito dire che l’Ozono è una terapia non è riconosciuta dal mondo scientifico e che non è una terapia medica si fa presente che sul sito PUBMED (sito internet dell’intero mondo scientifico universitario), alla voce Ozonoterapia fanno capo 3819 pubblicazioni scientifiche.
In Italia è presente la Società scientifica Nuova FIO (Federazione Italiana di Ossigeno-ozono) accreditata presso il Ministero della Salute, che ha stilato delle LINEE GUIDA per la buona pratica medica, secondo gli standard di riferimento.

Scroll to Top