PATOLOGIA
ARTROSICA

TERAPIE MIRATE PER TROVARE RIMEDIO AD UNA DELLE PIU’ COMUNI MALATTIE DEGENERATIVE

Che cos'é l'artrosi?

L’artrosi è una malattia cronica degenerativa caratterizzata dal progressivo deterioramento della cartilagine articolare che viene man a mano sostituita da tessuto osseo, provocando dolore e complessiva perdita funzionalità della zona colpita. Le articolazioni maggiormente colpite dal processo patologico sono l’articolazione dell’anca, del ginocchio, della caviglia, delle mani e della colonna vertebrale. Le articolazioni, sia le grandi che le piccole, sono strutture anatomiche complesse formate da:
  • cartilagine articolare: formata da condrociti, acqua e sali minerali che formano un tessuto caratterizzato da proprietà elastiche che attutisce l’attrito e il carico andando a rivestire e proteggere l’estremità dell’osso
  • capsula articolare: è una sacca di contenimento delle componenti dell’articolazione formata da tessuto connettivo avente la funzione di collegamento, sostegno e di nutrimento
  • sinovia: rivestimento interno della capsula articolare responsabile della produzione del liquido sinoviale
  • liquido sinoviale: fluido fisiologico dell’articolazione che ha la funzione di lubrificare l’articolazione e ammortizzare i movimenti
  • muscoli, tendini e legamenti: tessuti che circondano le ossa e le articolazioni, permettendone e condizionandone i movimenti.
In molti casi, la malattia insorge in modo graduale e la tipologia e l’intensità della sintomatologia varia a seconda della fase in cui si trova il paziente.

DETTAGLI DELLA TERAPIA

METODO, TEMPI E RECUPERO

Scroll to Top