Rizoartosi
Con questo termine si indica la localizzazione della malattia artrosica a livello dell’articolazione basale del pollice, ovvero nell’articolazione trapezio-metacarpale. E’ una patologia che può interessare uno soltanto dei due pollici oppure entrambi.

DETTAGLI DELLA TERAPIA
METODO, TEMPI E RECUPERO
QUALI SONO LE CAUSE?
Le cause che la determinano sono una combinazione di fattori come la predisposizione genetica, malattie reumatiche sistemiche, microtraumatismi ripetuti a carico dell’articolazione del pollice. Si tratta di una condizione clinica molto frequente dopo una certa età che viene spesso sottostimata e banalizzata perché considerata come una condizione legata all’invecchiamento. Sebbene sia una condizione invalidante non solo perché spesso è bilaterale, ma anche perché rende l’uso del pollice, dito principe della funzione di pinza e di presa della mano, doloroso e limitato. I pazienti affetti da questa patologia si vedono limitati nei gesti quotidiani, quali lo scrivere, sollevare un piatto o un libro, girare una chiave, stirare, guidare, cucire, cucinare, lavorare.
QUALI SONO I SINTOMI?
Il sintomo cardine è il dolore a livello della base del pollice. Dolore che è costante, anche notturno. Compare poi successivamente debolezza nei movimenti di pinsa del pollice.Tumefazione dovuta al progressivo scivolamento laterale della base del I° metacarpo che viene a perdere il suo rapporto con il trapezio fino alla sua completa lussazione.
COME SI FA LA DIAGNOSI?
La diagnosi è clinica (si esegue mediante la valutazione obiettiva della mano) e mediante la valutazione delle caratteristiche del dolore. Viene completata tramite l’esecuzione di una radiografia della mano.
QUALE E’ IL TRATTAMENTO?
Il trattamento nelle fasi iniziali della patologia prevede:
- utilizzo di farmaci antiinfiammatori non steroidei sotto forma di pomata /schiuma da applicare localmente
- utilizzo di un tutore di stabilizzazione con il pollice incluso per alleviare il dolore e per tentare di arrestare l’evoluzione della malattia nel pieno rispetto della funzione del pollice.
- infiltrazione intrarticolare per via eco-guidata di acido ialuronico/cortisonici
- fisioterapia manuale Nelle fasi avanzate della patologia si rende necessario l’intervento chirurgico.