Sindrome del canale di Guyon
E’ una patologia che interessa il polso a livello del canale di Guyon che è un tunnel attraversato dal nervo ulnare che collega l’avambraccio alla mano. All’interno di questo canale il nervo ulnare viene compresso.

DETTAGLI DELLA TERAPIA
METODO, TEMPI E RECUPERO
QUALI SONO LE CAUSE?
QUALI SONO I SINTOMI?
COME SI FA LA DIAGNOSI?
QUALE E’ LA TERAPIA?
QUALI SONO LE CAUSE?
Le cause posso essere diverse:
- traumi lavorativi ripetuti
- artrite del polso;
- infiammazioni delle guaine sinoviali;
- neoformazioni tumorali
QUALI SONO I SINTOMI?
Il sintomo principale è il formicolio alle ultime due dita della mano, anulare e mignolo ad esordio notturno. Successivamente compaiono formicolii costanti, debolezza nei movimenti fini della mano fino alla paralisi delle ultime due dita.
COME SI FA LA DIAGNOSI?
La diagnosi è clinica. In una prima fase la diagnosi della sindrome del canale di Guyon è clinica, cioè basata sul racconto che il paziente fa dei suoi disturbi, riferendo formicolio più o meno persistente sul quarto e quinto dito. In una fase più avanzata si può notare una ipotrofia (diminuzione di volume) della eminenza ipotenar, e in seguito la classica posizione della mano benedicente o mano ad artiglio. Va fatta la diagnosi differenziale anche con la sindrome da intrappolamento al gomito, con la sindrome dell’outlet toracico e vanno anche in questo caso escluse le radicolopatie cervicali C8- T1 e la sclerosi laterale amiotrofica.
Per completezza diagnostica , dopo la visita medica si esegue un elettromiografia.
Per completezza diagnostica , dopo la visita medica si esegue un elettromiografia.
QUALE E’ LA TERAPIA?
La terapia è quasi esclusivamente chirurgica, consiste nell’apertura del canale di Guyon seguita dalla neurolisi esterna del nervo ulnare a tale livello onde rimuovere completamente le cause di compressione del nervo.