Sindrome del Tunnel Carpale
La sindrome del tunnel carpale è una neuropatia che coinvolge il nervo mediano in corrispondenza del suo passaggio a livello del cosiddetto “tunnel carpale”, un canale del polso in cui passa il nervo mediano ma anche i tendini flessori delle dita.

DETTAGLI DELLA TERAPIA
METODO, TEMPI E RECUPERO
QUALI SONO LE CAUSE?
QUALI SONO I SINTOMI?
COME SI FA LA DIAGNOSI?
QUALE E’ IL TRATTAMENTO?
QUALI SONO LE CAUSE?
Le cause possono essere diverse. La più frequente è rappresentata dalla tenosinovite dei tendini flessori. Vi può essere anche aumento di spessore del legamento trasverso del carpo (come conseguenza di microtraumatismi ripetuti della mano). Si può verificare come conseguenza di fratture del polso o nel coinvolgimento di malattie sistemiche come diabete e artrite reumatoide.
QUALI SONO I SINTOMI?
I sintomi del tunnel carpale sono molto caratteristici. Il sintomo principale è rappresentato:
- Formicolio alle prime 3 dita della mano percepito nel corso della notte ma anche durante il giorno.
- Intorpidimento della mano
- Nelle fasi avanzate della malattia può comparire un deficit motorio che può determinare caduta degli oggetti dalle mani, impotenza funzionale, ipotrofia muscolare dell’eminenza tenar
COME SI FA LA DIAGNOSI?
La diagnosi è clinica (si esegue mediante la valutazione obiettiva della mano) e mediante la valutazione delle caratteristiche del dolore e dei sintomi. La diagnosi viene completata tramite l’esecuzione di una Elettromiografia degli arti superiori.
QUALE E’ IL TRATTAMENTO?
Nella maggioranza dei casi è necessario ricorrere alla chirurgia. L’intervento ha lo scopo di creare più spazio al nervo all’interno del tunnel tagliando il legamento che costituisce il “tetto” del tunnel. Dopo l’intervento chirurgico il formicolio può scomparire rapidamente o in maniera più graduale. Possono essere necessari vari mesi affinché la forza della mano e del polso torni alla normalità. È anche possibile però che i sintomi non scompaiano completamente dopo l’intervento, soprattutto nei casi molti severi ovvero quando si esegue la diagnosi dopo molto tempo dall’insorgenza dei primi sintomi.