Sindrome di De Quervain
E’ una malattia infiammatoria dei tendini estensore breve del pollice e abduttore lungo del pollice che sono contenuti in un canale situato a livello dello stiloide radiale, prominenza ossea del versante laterale del polso. L’infiammazione di questi tendini avviene quando si eseguono movimenti ripetuti di sollevamento pesi con il pollice aperto riguardando dunque molte categorie di soggetti.

DETTAGLI DELLA TERAPIA
METODO, TEMPI E RECUPERO
QUALI SONO I SINTOMI?
QUALE E’ IL TRATTAMENTO?
QUALI SONO I SINTOMI?
La sintomatologia è caratterizzata da dolore e tumefazione a livello del versante laterale del polso accentuato dai movimenti del pollice. Il dolore s’irradia sia in direzione prossimale lungo l’avambraccio che distale lungo il pollice e il dolore aumenta notevolmente se si estende il pollice come nel segno dell’autostoppista o quando si chiude il pollice nelle altre dita e si flette il polso del paziente in senso ulnare (manovra di Flinkenstein). A volte può essere presente una tumefazione con arrossamento.
QUALE E’ IL TRATTAMENTO?
Nelle fasi iniziali:
- il trattamento conservativo con sospensione temporanea delle attività manuali responsabili dello stimolo meccanico a livello del canale in associazione all’utilizzo di un tutore di posizione con il pollice incluso che immobilizza il polso e parte del pollice permettendo comunque gran parte delle attività manuali quotidiane.
- farmaci antiinfiammatori non-steroidei locali (pomate o schiume) in associazione ad un ciclo di fisioterapia.
- infiltrazione di cortisone direttamente nel canale dei tendini infiammati. I trattamenti conservativi elencati risolvono la sintomatologia dolorosa nel 70% dei pazienti. Nel caso di fallimento si prenderà in considerazione il trattamento chirurgico.