Spondilolistesi
E’ una patologia della colonna vertebrale caratterizzato da un progressivo spostamento con scivolamento di una vertebra rispetto alla sottostante. Le vertebre più colpite sono le vertebre lombari, ovvero soprattutto L4 e L5 e la prima vertebra sacrale.si può verificare uno scivolamento sia anteriore, in questo caso parliamo di anterolistesi, sia posteriore, ed in questo caso parliamo di retrolistesi, oppure uno scivolamento laterale ed in questo caso parliamo di laterolistesi. Insieme alla spondilolistesi vi è anche una degenerazione del disco intervetebrale, riducendosi di spessore.
A seconda della gravità con cui si manifesta, la classifichiamo:
- spondilolistesi di grado I: da 0 a 25%
- spondilolistesi di grado II: da 25 a 50%
- spondilolistesi di grado III: da 50 a 75%
- spondilolistesi di grado IV: da 75 a 100%

DETTAGLI DELLA TERAPIA
METODO, TEMPI E RECUPERO
PERCHE’ SI VERIFICA?
QUALI SONO I SINTOMI?
COME SI FA LA DIAGNOSI?
QUALE E’ IL TRATTAMENTO?
PERCHE’ SI VERIFICA?
La spondilolistesi può essere causata da:
- malformazioni congenite( i sintomi compaiono già in età giovanile)
- traumatica
- spondilosi( degenerazione articolare del disco interventebrale e delle faccette articolari)
QUALI SONO I SINTOMI?
I sintomi più comuni e variabilmente associati in base alla gravità della patologia sono il :
- dolore a livello lombare
- claudicatio
- parestesie agli arti
- dolori muscolari
- rigidità articolare
COME SI FA LA DIAGNOSI?
Si basa sull’esame obiettivo e sulla valutazione di indagini strumentali quali l’esame radiografico che permette di stabilire l’entità dello scivolamento, l’esame TAC e di Risonanza Magnetica Nucleare.
QUALE E’ IL TRATTAMENTO?
Il trattamento della maggior parte di queste forme è sicuramente un trattamento di tipo conservativo che prevede:
- l’utilizzo di farmaci antidolorifici e antinfiammatori per attenuare la sintomatologia dolorosa
- la rieducazione posturale con fisioterapista dedicato
- il rafforzamento dei muscoli stabilizzatori del bacino, dei muscoli addominali e dei muscoli ischiocrurali e glutei.